Mascherine fai da te antivirus: una speranza da Decathlon

Ci sono diverse preoccupazioni che assillano gli italiani in questo periodo di emergenza Coronavirus. L’uso delle mascherine è uno di quelli. Non solo perché ancora non tutti hanno capito chi e quando le deve usare ma anche perché non si trovano più. Nei negozi ma anche nei digital store tipo Amazon, sono oggetti esauriti. Diventa di estrema attualità (e utilità) il tutorial per le mascherine fai da te antivirus. A tal proposito c’è una notizia che sta facendo il giro della rete.
Le valvole respiratorie
Oltre alle classiche mascherine per evitare il contagio, s’è molto scritto delle valvole respiratorie stampate in 3D, che hanno già salvato la vita di moltissime persone. Sono nate per caso: l’Ospedale di Chiari non ne aveva più e le persone stavano morendo, la via ordinaria dell’approvvigionamento di pezzi di serie non era praticabile per una ragione di tempo e così si è scoperto che esiste un modello simile in efficacia a quello usato dai medici. Con pochi passaggi era possibile creare mascherine fai da te antivirus.L’idea di Fracassi
Questa storia ha un nuovo capitolo: l’ingegnere Cristian Fracassi ha creato mascherine fai da te antivirus da… maschere da sub. Si tratta del modello di Decathlon molto venduto tra i consumatori, per via della sua grande visibilità e della facilità con cui si indossa. Come quest’articolo sportivo possa diventare un oggetto per salvare la vita è ben spiegato da queste parole dello stesso Ospedale Chiari:Un primario d’ospedale in pensione, il dott. Renato Favero, ha suonato alla nostra porta, ci ha fatto una lezione di anatomia sul funzionamento di polmoni, alveoli, virus e polmonite, per poi chiederci di aiutarlo nell’impresa di trasformare maschere da sub in maschere per la respirazione da utilizzare in ospedale. Inutile dire la nostra risposta: ci abbiamo lavorato giorno e notte, Isinnova ha ingranato la sesta e in meno di 10 ore avevamo il prototipo che due ospedali bresciani stanno testando in questi giorni. Vorremmo aspettare l’esito di tutti i test (ad oggi positivi) ma pensiamo che ogni minuto sia cruciale. Medici, infermieri, ospedali, diffondetela, studiatela e aiutateci a migliorarla: noi stessi vi terremo aggiornati su come implementare questa nuova idea (sempre gratuitamente).
La posizione di Decathlon
Ovviamente la possibilità di avere presto sul mercato queste mascherine fai da te antivirus ha reso necessario contattare Decathlon:in quanto ideatore, produttore e distributore della maschera Easybreath da snorkeling.L’azienda ha dimostrato grande senso civico rendendo immediatamente disponibile il disegno CAD della maschera. Il prodotto è stato quindi smontato, studiato e valutato. Poi si è passati al disegno del nuovo componente per il raccordo al respiratore, chiamato “valvola Charlotte”, stampato in 3d. Il prototipo si è rivelato funzionante dopo essere stato testato su un collega e su un paziente malato ed ora si pensa a come produrre su larga scala queste mascherine fai da te antivirus.
Il brevetto
In una situazione così pesante, dove la paura regna, è bene tutelarsi da chi cercherà di approfittarne per i propri comodi. Ecco perché l’azienda ha deciso di brevettare la valvola di raccordo di queste mascherine fai da te antivirus. La natura di questo brevetto sarà “ad uso libero” per dare modo a tutti gli ospedali in stato di necessità di usufruirne. Non solo. Anche le persone normali potranno realizzare mascherine anti virus fai da te. Questo grazie al fatto che è stato condiviso il file con le istruzioni per realizzare il raccordo in stampa 3D, che dicono sia di facile realizzazione. Per questo sarà possibile acquistare le maschere Decathlon e far realizzare il pezzo necessario per completarle agli stampatori 3D.Come indossare una mascherina
Ora che possiamo sperare nell’arrivo a breve termine delle mascherine fai da te antivirus, ecco come indossarle nel modo corretto:-
- prima di mettere la maschera al volto, lavare con cura le proprie mani, utilizzando acqua e sapone o, in alternativa, in assenza di essi, si può utilizzare una soluzione alcolica;
-
- quando si indossa la mascherina, è bene assicurarsi di aver coperto totalmente sia la bocca, sia il naso con la mascherina stessa. In particolare, è un passaggio chiave che la mascherina abbia aderito perfettamente al volto:
-
- quando la mascherina s’inumidisce, è importante sostituirla con una nuova, perché perderà la sua funzione protettiva.